Titolo Ricerca: Grammo-foni. Le soffitte della voce (Gra.fo)
Soggetto proponente:CALAMAI SILVIA
Descrizione Ricerca: Obiettivi / Finalità
Grammo-foni. Le soffitte della voce intende censire, raccogliere, salvaguardare, analizzare documenti vocali di interesselinguistico presenti in tutto il territorio regionale mediante la loro digitalizzazione, catalogazione e (nei limiti del possibile)trascrizione, all’interno di un archivio centralizzato on line presso il Laboratorio di Linguistica della Scuola NormaleSuperiore. Nel progetto, la voce è intesa a tutti gli effetti come un bene culturale da tutelare e – ove necessario – da restaurarecon le opportune metodologie, essendo gli archivi vocali giacimenti culturali di glottodiversità. |
Indicazione del Responsabile Ricerca
CALAMAI SILVIA |
Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. |
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Ricerca
Obiettivo / Finalità
Il contrattista – a tempo pieno – si occuperà di censire gli archivi sonori d’interesse linguistico presente nella Regione. Curerà i contatti tra i singoli possessori di beni vocali e le due unità di ricerca – Università degli Studi di Siena e Scuola Normale Superiore di Pisa – e definirà gli aspetti operativi, anche di tipo legale, del trasferimento temporaneo dei documenti sonori dai singoli possessori dei beni al Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa. Fornirà schede descrittive e catalografiche del materiale sonoro acquisito. Si occuperà della trascrizione ortografica ‘modificata’ e fonetica (larga e stretta) del materiale sonoro giudicato rilevante ai fini dell’analisi dialettologica e fonetica sperimentale. La trascrizione ortografica ‘modificata’ sarà condotta secondo gli standard di ricerca nazionali: per il parlato monologico seguirà i protocolli operativi che permettono di rendere l’orale scritto, per il parlato dialogico seguirà i protocolli dell’analisi conversazionale |
Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. |
|
Descrizione fasi e sottofasi Ricerca |
Tempi di realizzazione (n. mesi) |
Obiettivi delle singole fasi |
1 |
Contatto con i singoli possessori di beni vocali e sensibilizzazione in merito al problema del deperimento dei supporti sonori |
1 |
Allestimento di una rete di contatti nella regione in merito al censimento e alla tutela degli archivi sonori |
2 |
Consegna dei materiali sonori al Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore di Pisa |
1 |
Raccordo con l’unità di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa per la consegna dei materiali sonori, la stipula dei contratti di cessazione temporanea dei beni |
3 |
Schede descrittive e catalografiche del materiale sonoro raccolto |
2 |
Schedatura dei beni vocali per l’archivio digitale di Gra.fo |
4 |
Trascrizione del materiale sonoro di rilevanza dialettologica secondo gli standard che rappresentino l’ “orale scritto” (per il parlato monologico) e secondo gli standard dell’analisi conversazionale (per il parlato dialogico) |
6 |
Trascrizione materiale sonoro per l’archivio digitale di Gra.fo, opportunamente allineata con i documenti sonori digitalizzati |
5 |
Trascrizione fonetica larga e ove necessario stretta di parti giudicate dialettologicamente rilevanti |
2 |
Trascrizione materiale sonoro per l’archivio digitale di Gra.fo, opportunamente allineata con i documenti sonori digitalizzati |
Durata Ricerca [giorni/mesi]: 0/12
Il Proponente |
Il Responsabile
Ricerca |